Peso | 1 kg |
---|---|
Annata | 2019 |
Uvaggio | Sangiovese (50%), Malvasia nera (50%) |
Età delle Viti | (30%) 35 anni, (70%) 15 anni |
MAURLEO -Sangiovese e Malvasia Nera
2024: Migliori vini italiani entro i 20€ - Bere Bene | Gambero Rosso | ![]() |
2022: Bere Bene | Gambero Rosso | ![]() |
2019: 2 bicchieri | Gambero Rosso | ![]() |
2015: 91 points | James Suckling | ![]() |
2013: 90 points | James Suckling | ![]() |
sangiovese 50% malvasia nera 50% | Terre Rosse di Pisa DOC
Maurleo è il secondo vino aziendale. Prodotto dal 1998, rappresenta la seconda fase della mia sperimentazione. Nella continua ricerca di equilibrio ed espressività, con l’obiettivo di produrre il mio secondo base Sangiovese, con maggiore freschezza e bevibilità, rispettando le mie scelte di sempre: solo uve nostre e vinificazioni rispettose.
€19.00
![Filosofia2(1)](https://www.pietrobeconcini.com/wp-content/uploads/2019/02/Filosofia21.jpg)
Filosofia
Durante le mie ricerche ho isolato almeno altri 15 vitigni minori autoctoni, fra i quali per Maurleo ho successivamente scelto il giusto compagno di viaggio.
Dopo quattro annate sperimentali, quindi dal 2003, produco questo vino con Sangiovese e Malvasia Nera in percentuali uguali.
Di fatto il progetto Maurleo mi ha fatto conoscere le potenzialità delle malvasie sui nostri terreni, queste uve sono da sempre presenti in tutta la Toscana, ma usate di solito in piccolissime parti e mai in percentuali così importanti.
Vinificazione e Maturazione
Con questo vino ho iniziato anche a cercare la spontaneità e la naturalità nel vigneto. Uso sempre le stesse particelle che danno vita ad uno stesso vino, lavorando per ottenere il loro miglior equilibrio, in modo da non dover interferire nello sviluppo vegetativo e nelle curve di maturazione delle mie uve, per ottenere quello che io considero il più Toscano dei miei vini.
La fermentazione alcolica avviene sempre in vasche di cemento a circa 28/30° utilizzando solamente lieviti naturalmente contenuti dalle uve, con una successiva macerazione di 28 giorni, la fermentazione malolattica viene svolta immediatamente dopo la svina sempre in contenitori di cemento e la maturazione in legno, come per tutti i miei vini, inizia in primavera inoltrata in barrique e tonneau di rovere francese per circa 12 mesi. Prima della commercializzazione Maurleo deve affinare in bottiglia almeno 6 mesi.
![Vinificazione](https://www.pietrobeconcini.com/wp-content/uploads/2019/09/Vinificazione.jpg)